Meccanica, Meccatronica ed Energia

Questo articolo vuole dare un infarinatura e  una breve descrizione dell’indirizzo di meccanica e delle sue principali attività, è rivolto a tutti quei ragazzi che frequentando il 1° ed il 2° anno, sono indecisi sulla scelta per il conseguimento del diploma finale.
L’ indirizzo di meccanica è basato sull'applicazione nei laboratori della teoria studiata  durante le ore di: Meccanica, Tecnologia meccanica, Sistemi e Dpo (Disegno progettazione e organizzazione industriale), risulta incentrato sulla manualità che a parere mio  è bellissima  sotto ogni punto di vista.
Meccanica non è un’ indirizzo facile, anzi  è  abbastanza complessa ma al tempo stesso semplice per chi è appassionato.
Meccanica:
è una materia che si comincia a studiare nel triennio con il ripasso di fisica, “le forze e la loro composizione” per arrivare poi allo studio della dinamica, cinematica, statica, idrostatica, idrodinamica, diagrammi delle sollecitazioni e calcolo delle forze tramite  vari metodi.
Successivamente si passa allo studio delle azioni di forze, o coppie di forze che agiscono su travi semplici, le sollecitazioni complesse, arrivando poi al calcolo e al dimensionamento di alberi, frizioni e volani  per la macchina.
Un'altra  materia molto importante per uno studente di Meccanica è
Tecnologia meccanica:

Questa disciplina si basa sullo studio dei materiali per le lavorazioni meccaniche e anche  delle macchine. Tale studio viene applicato poi nel laboratorio  nel quale si comincia a lavorare per la prima volta alle macchine utensili. Nel 3° anno  si comincia la produzione dei pezzi al tornio parallelo  manuale che è usato in base alla capacità di lavoro dello studente, il quale si mette in gioco  facendo per la prima volta oggetti completati da lui stesso.
Finito il 3° arriva il 4° anno durante il quale si comincia a studiare  la fresatrice: una altra macchina utensile con la quale lo studente prendendo manualità produce pezzi  gradualmente più complicati.
 Arriva poi il 5° anno durante il quale si impara l’ utilizzo delle macchine a controllo numerico più precisamente la fresatrice e del il tornio, che sono attualmente più utilizzati nelle aziende meccaniche.
















Le materie che hanno una certa importanza per un perito meccanico sono
D.P.O  ovvero, Disegno Progettazione e Organizzazione industriale.
In questa materia si studia il disegno di parti meccaniche realizzate su Autocad (disegno in 2D) e su Solidworks (disegno in 3D), ma si basa pure sul dimensionamento di parti meccaniche.




Sistemi:
è una materia che ha abbastanza rilievo nella  sezione di meccanica perché al suo interno si studia l’ automazione e quindi la pneumatica, l’elettropneumatica, le macchine elettriche, l’algebra di Boole e  lo studio di circuiti elettrici in maniera non molto approfondita.
In 4° si comincia con il dimensionamento di serbatoi e di pistoni per arrivare poi allo studio di macchine elettriche e nella parte di laboratorio si impara a costruire circuiti pneumatici ed elettropneumatici.
In 5° si studia: campi di applicazione della oleodinamica; simbologia e normativa, dimensionamento di un cilindro, pompe e motori idraulici; tipologie e parametri di funzionamento; Potenze e rendimenti, caratteristiche delle valvole e altri componenti dei circuiti, architettura del PLC; schema a blocchi, programmazione; dallo schema a contatti alla lista delle istruzioni e Ladder,temporizzatori e comando SCR, azionamento di circuito elettropneumatico tramite PLC.
In particolare in laboratorio si studia: che cosa è a cosa serve il PLC, aspetti generali, uso e simulazione del PLC, schema a blocchi di un sistema di controllo a catena chiusa e aperta, funzione di trasferimento di un controllo a catena chiusa,risposta di un sistema di tipo 0, 1, 2 agli ingressi canonici,trasduttori; potenziometro, encoder, resolver, dinamo tachimetrica, estensimetri, termocoppie PLC (con particolare riferimento al modello “siemens s7-200”), ingressi digitali e analogici-numero di I/O-moduli aggiuntivi e schede speciali, linguaggi di programmazione KOPAWL, codifica ingressi e uscite, semplici esercizi di programmazione in Ladder con utilizzo di contatti NO e NC – Merker – temporizzatori(TONTOF) – contatori (CTU-CTDCTUD), trasformazione e semplificazione-.














Articolo creato da Caduc Valeriu

Commenti