Capita molto spesso che una classe, nel momento di scegliere una gita, abbia dei dubbi su dove andare e ricadano spesso in scelte banali o a volte non divertenti. Sono situazioni che tutti vogliamo evitare e per semplificarvi il lavoro nella ricerca vi proporremo una rubrica delle gite, una raccolta di diverse uscite didattiche fatte e descritte da alunni con recensioni e valutazioni. Buona gita a tutti!
Prima proposta
Genova e Cinque Terre
Genova e Cinque Terre
Itinerario generale: Lucca - La spezia - Genova - 5 Terre - Santa Margherita Ligure
Programma: La gita si è svolta in 4 giorni e 3 notti, questo tempo è stato trascorso in questo modo:
- 1° giorno: visita guidata a Lucca. Il tempo libero è abbondante, in città si gira bene e le guide sono simpatiche. Le passeggiate attorno alla cinta muraria sono piacevoli. Il borgo di Lucca non ha comunque molto di antico (la maggior parte è ristrutturato) quindi a parte alcune piazze non c'è molto da vedere dal punto di vista estetico e non è molto differente dal passeggiare in una delle nostre città. Se siete dei credenti devoti, Lucca è la città che fa per voi: ci sono infatti circa 100 chiese!
Lucca: ★★★☆☆
Durante il pomeriggio si riprende il viaggio verso La Spezia, città dove si pernotterà per le 3 notti della gita e nella quale durante la sera si potrà uscire accompagnati dai professori. Anche qui il tempo libero è abbondante e, essendo una città più moderna, è più alla portata di noi studenti. I viali sono larghi e le piazze piacevoli alla vista, ed è fornita di pub dove passare le serate in compagnia di amici e professori. l'hotel in cui si alloggia, nominato Il Gabbiano, è molto accogliente, ha una bella vista panoramica, attrezzato e comodo. La colazione è abbondante e gustosa, mentre la cena si rivela essere discreta.
La Spezia: ★★★★★
Hotel: ★★★★☆


Genova: ★★★★☆Durante il pomeriggio si visiterà l'acquario di Genova, il più grande d'Europa! Tappa importante, è molto interessante ed educativo, qualcosa da non perdere assolutamente.
Acquario: ★★★★★
Acquario: ★★★★★
- 3°giorno: Rio Maggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso: queste sono le città che compongono le Cinque Terre. Sono città costiere antiche e bellissime, in cui si gira liberi con amici o professori e ci si ritrova poi successivamente dopo un'ora alla stazione del treno, mezzo con cui ci si sposta da una città all'altra. La città in cui si passa più tempo è Monterosso dove abbiamo passato circa 3 ore per mangiare, fare una passeggiata o semplicemente stendersi a riposarsi nella spiaggia. Monterosso è infatti la città più grande delle cinque. Ciò non toglie nulla alle altre, a pari merito ugualmente mozzafiato.
Cinque Terre: ★★★★★
4° Giorno: Visita a Santa Margherita Ligure. Raggiunta in traghetto da Recco con sosta intermedia a San Fruttuoso, questa tappa della gita è per i più escursionisti. Infatti a San Fruttuoso saranno disponibili diversi sentieri ( tra cui alcuni per esperti) che si diramano in mezzo alla natura verso i colli, senza allontanarsi dalla vista mare. Il risultato finale è quello di paesaggi mozzafiato e panorami unici, elementi che contraddistinguono gran parte della gita. Santa Margherita invece è una città in piena regola, in cui si potrà girare liberamente e fermarsi per il pranzo. Nonostante la bellezza di questa città costiera, i costi risultano alti e il viaggio in traghetto per raggiungere tali posti è scomodo e, per chi soffre il mal di mare, al limite del tremendo.
San Fruttuoso: ★★★☆☆Santa Margherita Ligure: ★★★☆☆ - Sergio Shahini e Sebastian Bertuccioli

Commenti
Posta un commento